
Sale equipaggiate in grado di ricreare scenari clinici.
Ciascuna sala è dotata di un simulatore di ultima generazione.
Sono disponibili tre control room, per la registrazione e trasmissione in streaming degli scenari, e uno skill lab.
Un autentico cambiamento culturale nella formazione del personale sanitario, mirato a migliorare la qualità delle cure e a garantire la sicurezza dei pazienti.
Simulazione area critica

Un setting di area critica idoneo a scenari di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva o Sub Intensiva.
All’interno dell’area è presente un simulatore umanoide adulto di ultima generazione dotato di arti robotizzati e reazioni fisiologiche reali.
In questo spazio i discenti si esercitano sulla gestione pratica in team di casi clinici critici reali per sviluppare competenze pratiche, abilità non tecniche e capacità di lavoro in team.
Simulazione in area materno infantile

Un setting per la gestione delle emergenze in area ostetrico-neonatale.
All’interno dell’area strutturata come sala parto è presente un simulatore di ultima generazione dotato di neonato.
All’interno di quest’area possono essere affrontate varie tipologie di parto, da quello semplice al podalico, dal parto con ventosa a quello cesareo e ricreati molteplici scenari per simulare situazioni clinico-pratiche di urgenza ed emergenza come la rianimazione e l’arresto cardiaco.
Simulazione in area degenza e infermieristica

Un setting che riproduce una camera di degenza.
L’area è dotata di un simulatore dedicato alle scienze infermieristiche progettato per garantire la realizzazione di scenari ad alta fedeltà e con massimo realismo.
Skill Lab

Uno spazio dotato di skill trainer altamente tecnologici e iper-realistici attraverso
i quali è possibile esercitarsi nell’esecuzione di attività e pratiche mediche specifiche.
All’interno di questa area sono presenti:
Le nostre skill station: postazioni per imparare
Sei un/a dipendente dell’ASLCN2?
Cliccando sul pulsante “Accedi” potrai prenotare il tuo accesso allo Skill Lab selezionando il simulatore e la procedura su cui vuoi esercitarti.
Questa attività è riservata al personale interno dell’ASL CN2, con l’obiettivo di supportare un’offerta sanitaria in costante miglioramento.
Succede
al LABSI.
